• Il segreto del canto risiede tra la vibrazione della voce di chi canta ed il battito del cuore di chi ascolta.

Kahlil Gibran

SHARE

Albicastro Ensemble

Musica dal XVI al XIX secolo con strumenti storici

 

Questo gruppo internazionale di origine svizzera è stato creato a Berna nell'autunno del 1978 dal suo attuale direttore la soprano Rosa Maria Meister e il vihuelista Jorge Fresno.


IMG 20230819_0003


I suoi componenti, solisti rinomati nel campo della musica antica, indirizzano la loro esperienza al servizio di una interpretazione autentica, basata sui concetti di stile ed estetica propri di queste epoche.

Per raggiungere questo fine si utilizzano esclusivamente gli strumenti storici o copie di questi come vihuele, liuti, tiorbe, chitarroni, flauti, violini, viole da gamba, arpe barocche, organi positivi, spinette, cembali, percussioni e soprattutto la voce umana utilizzata con l'impostazione e la prassi esecutiva in uso al tempo.


IMG 20230819_0007

 

L'Albicastro Ensemble si dedica con speciale attenzione allo studio e alla diffusione della musica spagnola dei secoli XVI e XVII, della musica italiana del secolo XVII e dell musica tedesca dei secoli XVIII e XIX.

Il gruppo è sovente invitato a partecipare ai più importanti festival di musica antica in Europa, Americhe e Asia, fra cui il Festival Bach - Berlin, L'Opera di Frankfurt, Festival Menuhin - Gstaad, Festival de Santander, Festival de Daroca, L'Estate Fiesolana - Firenze, Teatro dell'Opera di Varsavia, Teatro Real de Madrid, Palau de la Musica de Barcelona ed in numerosi altri eventi internazionali svoltisi a Roma, Parigi ed in molte altre città europee, della Cina e dell'America del Sud.

 

20230822 042040-01

 

Ha registrato per diverse radio e televisioni nazionali in gran parte del mondo ed è diffuso son un'ampia discografia i cui prodotti hanno spesso vinto premi di altissimo livello e si sono distinti in qualità di prime incisioni mondiali, ecco alcuni esempi:

 

  • - Alonso Mudarra - Sevilla 1546, Integral (Hispanovox-Emi_Odeon) Premio Nacional del disco 1981, Madrid
  • - "Canti amorosi", Roma 1620 con S.Landi: "Arie Musicali" e G.Kapsberger: "Villanelle" (Hispanovox S 60.800)
  • - Girolamo Frescobaldi: "Arie Musicali per Cantarsi" (Etnos/CBS 05-A-XXII)
  • - J.S.Bach: "Geistilche Lieder und Arien" (Etnos/CBS 05-A-XXVII), Premio Nacional di disco 1985, Madrid
  • - "Ariette, Lieder, Musica da Camera", Mauro Giuliani (Jecklin-Zürich)
  • - "Arie, Romances y Seguidillas", F.Carulli y Salvador Castro (Meister Musica/MM 003-2)
  • - "Fiori musicali del '600 italiano" 1995 (Meister Musica / MM-002-2)
  • - F. Schubert: "Lieder mit Gitarre" 1997 (Meister Musica / MM 001-2)
  • - "La Dulce Tiranía - Seguidillas y Bleros del Siglo XIX", M. Garcia, S. Castro, F.Sor - 1999 (Meister Musica / MM 004-2)
  • - J.S.Bach: "Geistliche Lieder und Arien" 2000 (Meister Musica / MM 005-2)

 



Oltre ai grandi Rosa Maria Meister e Jorge Fresno l'Ensemble si è avvalso di musicisti di fama internazionale trai i quali:

Humberto Orellana, Yasunori Yamamura, Jonathan Rubin, William Waters, Carlos Bernalt, Tu Shi-Chiao, Marcos Volonterio, Anne Kirchmeier, Enrico Casularo, Alba Fresno, Andrea Coen, Juan Carlos de Mulder, Josè Luis Gonzàles Uriol, Pierre Sublet, Roberto Staccioli, Alfredo Totti.